Sydney Sibilia è un regista e sceneggiatore italiano, nato a Salerno il 19 novembre 1981. È noto principalmente per aver diretto la trilogia di film "[https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Smetto%20quando%20voglio](Smetto quando voglio)", che ha riscosso un notevole successo di critica e pubblico in Italia.
La sua carriera è iniziata con diversi cortometraggi, tra cui "Oggi gira così" (2005) e "Iris blu" (2007). Tuttavia, è con "[https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Smetto%20quando%20voglio](Smetto quando voglio)" (2014) che ha ottenuto la fama. Il film, una commedia che racconta la storia di un gruppo di brillanti ricercatori universitari costretti a reinventarsi spacciatori di droga per sopravvivere, ha dato vita a due sequel: "[https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Smetto%20quando%20voglio:%20Masterclass](Smetto quando voglio: Masterclass)" (2017) e "[https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Smetto%20quando%20voglio:%20Ad%20honorem](Smetto quando voglio: Ad honorem)" (2017).
Sibilia ha continuato a lavorare nel cinema e nella televisione, dirigendo e scrivendo diverse produzioni. Tra i suoi lavori successivi si annoverano il film "[https://it.wikiwhat.page/kavramlar/L'incredibile%20storia%20dell'Isola%20delle%20Rose](L'incredibile storia dell'Isola delle Rose)" (2020) per Netflix, che racconta la storia vera della Repubblica Esperantista dell'Isola delle Rose, e la serie televisiva "https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Devotion" (2022) per Netflix.
Il suo stile si caratterizza per un mix di commedia, azione e elementi drammatici, spesso affrontando tematiche sociali e lavorative con un approccio originale e ironico. Sibilia è considerato uno dei registi italiani più promettenti della sua generazione.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page